Arte di sera II #7 - Fabio Mauri

ARTE DI SERA II – In collezione

a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino

COMUNICATO STAMPA

La Fondazione Filiberto e Bianca Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea è lieta di presentare Arte di sera II – In collezione, ciclo di proiezioni a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino.

Questo nuovo appuntamento, in programma sabato 17 giugno alle ore 20:30 presso la Sala Conferenze (Via Lungomare Trieste, 13), sarà dedicato a Fabio Mauri (1926 - 2009), artista romano protagonista assoluto dell’arte in Italia del secondo dopoguerra, presente in collezione Menna con un’opera del 1972 appartenente alla celebre serie degli Schermi. Come ha scritto Filiberto Menna, quello di Mauri è “uno stile che si è identificato non tanto con un particolare genere artistico o con un determinato orientamento linguistico, quanto con un atteggiamento mentale che riconosce all’opera la sua autonomia, il suo essere per sé, ma nello stesso tempo la inserisce in un discorso che in qualche modo attraversa e trascende l’opera stessa”. Una traiettoria operativa multimediale che ha fatto i conti con l’ideologia e le sue distorsioni, con la storia e le sue ferite, con la memoria e le sue ombre. Linguaggio è guerra, ad esempio, è il libro fotografico pubblicato nel 1975 e curato da Filiberto Menna, un’opera che, attraverso la selezione e il montaggio di fotografie di guerra, timbrate con la scritta Language is war, riflette sulle potenzialità deviate della comunicazione e sull’utilizzo delle sue forme in chiave ideologica e propagandistica; una testimonianza dell’originalità e dell’attualità dell’operato di un artista di cui, mai come ora, è necessario parlare.

Il film Fabio Mauri. Ritratto a luce solida (2017, regia di Andrea Bettinetti), prodotto da Good Day Films (a cura di Michele Bongiorno) con Sky Arte HD e Ailante Partners, attraversa l’opera di Mauri e riporta le testimonianze di personaggi come Furio Colombo, Paul McCarthy, Carolyn Christov-Bakargiev e Okwui Enwezor, tra gli altri.

Una combinazione di interviste e materiale fotografico dagli archivi di famiglia illustra la carriera artistica e intellettuale di Fabio Mauri, esplorando le sue opere cinematografiche e performative. È un ritratto intimo dell'artista alla ricerca di spiritualità e moralità; un uomo con un passato doloroso e una passione per la politica e l'insegnamento.

Interverrà, insieme ai curatori, Ivan Barlafante, Direttore dello Studio Fabio Mauri.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. È possibile prenotarsi scrivendo un’e-mail a info@fondazionemenna.it

Si ringraziano Studio Fabio Mauri e Good Day Films.

 

Arte di sera #717 giugno, ore 20:30 – Sala Conferenze

Fabio Mauri. Ritratto a luce solida, (2017), 60’, regia di Andrea Bettinetti 

Intervento di Ivan Barlafante, Direttore Studio Fabio Mauri

 

Fondazione Filiberto e Bianca Menna

Via Lungomare Trieste, 13, Salerno

info@fondazionemenna.it