Figure. Teoria e Critica dell’Arte

FIGURE. TEORIA E CRITICA DELL’ARTE è il progetto editoriale avviato da Filiberto Menna nel 1982 per proporre riflessioni e dibattiti sullo statuto della critica e sui rapporti con l’opera d’arte, sulle specifiche modalità del loro costituirsi.
Un discorso che, se da una parte nasce dalla profonda convinzione che l’arte e la sua compagna di strada, la critica, vivono un rapporto dialettico e ravvicinato, dall’altra, vuole farsi garante di un sguardo attento a decifrare e produrre le regole e i modi di ciascuna di queste due esperienze.
Nel progetto editoriale proposto da Filiberto Menna la critica non sfuma né si dissolve nell’arte e l’arte non è categoria privilegiata che misura il lavoro della critica, così come questa non intende definire per l’arte, territorio di rispecchiamento, le misure del suo prodursi.

Registrata al Tribunale di Roma il 31 marzo 1982, la rivista – a regolarità quadrimestrale – è pubblicata, fino al n. 12 (a. 4, 1985), dalle Edizioni Kappa di Piazza Borghese. In seguito la sede si sposta a Salerno dove il periodico cambia veste grafica e si presenta con il solo titolo Figure.
La nuova edizione (rinumerata da 0 a 3, n. conclusivo), pubblicata dopo sei anni dall’Editore 10/17, prosegue sotto la direzione di Filiberto Menna per i primi tre numeri e, dopo la sua scomparsa, sotto la direzione di Angelo Trimarco che guiderà la rivista fino all’aprile 1989.

Numeri della rivista

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – Sulla Critica, a. 1, n. 1, 1982

F. Menna – Il progetto moderno dell’arte e della critica

F. Rella – Figure della critica

M. Tafuri – Sklovskij, Benjamin e la teoria dello spostamento

G. Vattimo – L’ermeneutica filosofica e la critica della produttività della distanza

E. Garroni – Il mettersi in questione dell’arte

C. Ferrucci – Tendenze e competenze della psicologia dell’arte

A. Cuomo – Il piacere della critica e la critica del piacere

A. Trimarco – Baudelaire, la fatuità del moderno

L. Mango – Concettualità dell’arte e arte concettuale

 

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – Critica e Istituzioni, a. 1, n. 2-3, 1982

Editoriale

F. Menna – Critica e istituzioni

Interviste a G. C. Argan, C. Tognoli e R. Nicolini

A. Bonito Oliva – Due o tre modeste proposte

F. Torriani – Le filosofie d’intervento

A. Del Guercio – Un bora omicida: riflessioni inattua(bi)li(?) sulla Biennale di Venezia

F. Vincitorio – Un’ipotesi di riordino

F. Menna – La Quadriennale tra centro e periferia

F. Solmi – Assessori e gallerie

G. Cortenova – Ritardo in Galleria

G. Guberti – Il critico e l’operatore pubblico

P. Fossati – Critica e istituzioni, qualche considerazione a margine

A. Trimarco – Il pubblico, il museo, la città

P. Balmas – Dalla parte delle riviste

M. Manieri Elia – Uno spazio istituzionale per l’architettura

A. Cuomo – Le esposizioni nel tempo

A. Mango – La Biennale di Venezia. Divagazione di un giorno di mezza estate

G. Bartolucci – Dalla politica alle pratiche

L. Mango – Dalla parte dello spettacolo

F. Miracco – L’istituzione “estate”

R. Mele – Televisione e radio

A. Abruzzese – Decentramento, partecipazione, effimero

G. Martini – Spesa pubblica e industria culturale

 

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – La Cornice – Il Mostro Quotidiano, a. 2, n. 4-5, 1983

F. Menna – La cornice intermittente

G. Celant – Il cappio all’occhio. La cornice. Archetipo espositivo

C. Milanese – La pagina e il quadro

M. Manieri Elia – L’arca, babele e il labirinto: l’architettura come limite

R. Mele – La cornice e il silenzio

G. Cortenova – Il luogo dell’oro

L. Pignotti – Il collage. La realtà in cornice

P. Bellasi – I mostri della ricomposizione

G. Almansi – Il grasso e il magro, il diverso e l’uguale

M. Maffesoli – Il mostro delicato

E. Morin – Comitragedia del mostruoso

G. Dorfles – La sincronicità mostruosa

S. Sinisi – Cambio di scena

L. Mango – Modi silenziosi del narrare

F. Menna – Memoria dell’International style

B. Gravagnuolo – Storie dell’architettura italiana

A. Cuomo – Moderno, postmoderno, surmoderno

A. Trimarco – Saxl. Storia e storia dell’arte

P. Balmas – Benedetto Croce e la critica delle arti figurative

M. Grande – La questione del colore

E. L. Francalanci – La parola della critica

M. Carboni – L’impossibile critico e il sogno di Linneo

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – Archeologia del Moderno, a. 2, n. 6, 1983

F. Menna – Il giuoco delle perle di vetro

G. Paolini – Platea. Ulisse (lo spettatore) di fronte ai personaggi in attesa della rappresentazione

F. Rella – Il sapere dei poeti. Per una archeologia del moderno

M. Cacciari – Uccelli dell’anima

A. Boatto – Della ghigliottina considerata una macchina celibe

M. Scolari – Il meccanismo della rappresentazione

G. Franck – Sull’origine. Dal silenzio dei poeti al silenzio della storia

A. Cuomo – La città infinita

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – Arte e Critica: Confronto di Generazioni, a. 3, n. 7, 1984

Editoriale

F. Poli – Lucio Fontana

R. Alfonso – Emilio Vedova

I. Panicelli – Giulio Turcato

G. Verzotti – Alberto Burri

C. Cerritelli – Vasco Bendini

M. Meneguzzo – Piero Manzoni

R. Lambarelli – Francesco Lo Savio

L. Mango – Mario Schifano

E. Cocuccioni – Pino Pascali

A. D’Avossa – Jannis Kounellis

E. Grazioli – Mario Merz

C. Spadolini – Giulio Paolini

L. Cherubino – Vettor Pisani

P. Balmas – Claudio Verna

B. Tosi – Luigi Ontani

L. Parmesani – Carlo Maria Mariani

R. Daolio – Luciano Bartolini

V. Conti – Enzo Cucchi

M. Bonuomo – Nino Longobardi

 

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – Archeologia del Moderno / 2, a. 3, n. 8, 1984

Editoriale

J.-L. Nancy – In status nascendi

S. Sinisi – Maschere

G. Rugi – La follia e il moderno

J. Jiménez – Utopia y posibilitad en el arte de hoy

A. Bonito Oliva – Minori maniere

G. Panella – Eroi. Paragrafi per un’antropologia prammatica del moderno

G. Bartolucci – (Meta) figure di paradossalità

G. Bartolucci – Vuoti d’aria (pratiche di modificazione)

F. Purini – Il frontespizio del Saggio sull’architettura di Marc Antoine Laugier: La Cabane rustique come memoria dell’architettura moderna

 

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – L’arte Oggi. Situazioni e Mutazioni, a. 3, n. 9, 1985

F. Menna – Giochi linguistici e costruzione critica

A. Trimarco – L’attualità e la storia

F. Abbate – Il bianco e il nero. Una poetica della riduzione

P. Balmas – Dal neoespressionismo al derealismo

M. Carboni – Segni e non sogni. Per un’astrazione/costruzione

C. Cerritelli – La questione del neo-informale

E. Cucuccioni – Arte e nuove tecnologie

L. Mango – Le immagini che parlano

L. Parmesani – Il segno detective

 

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – La Fotografia, a. 3, n. 10-11, 1985

Editoriale

O. Calabrese – La fotografia come testo e come discorso

R. Mele – Lo sguardo della fotografia e la rete del tempo

M. Grande – L’istante duraturo

C. Gentili – Fotografia, analogia, irrealtà

F. Di Castro – Evoluzione del linguaggio fotografico in Italia

G. Cannilla – Foto-pittura

G. Perretta – La nuova avventura

E. Magrelli – Gli occhi di monique

M. D’Ambrosio – Renè Lindekens. Semiotica della fotografia

G. Bettetini – Cinema e fotografia

G. Panella – Fotografare il Settecento. Losey/Kubrick

F. Menna – Arte e fotografia

F. Torriani – Anzitutto

F. Poli – La visione mediata

  • Figure. Teoria e Critica dell’Arte – L’Opera, a. 4., n. 12, 1985

Editoriale

G. Bartolucci – L’opera e la scrittura artistica oggi

F. Menna – Opera e scrittura

M. Perniola – Lo spettatore-cosa

C. Milanese – L’opera e la grande opera

M. Grande – La diluizione dell’artistico

A. Attisani – Figure e parola, una rivoluzione

L. Mango – L’opera e il suo custode

G. Cannilla – Fotografia e astrazione

E. L. Francalanci – Il progetto dell’astratto

 

 

Nuova edizione

 

  • Figure, a. 1, n. 0, aprile 1988

F. Menna – Il cambiamento dell’arte e la questione del nuovo

M. Meneguzzo – Felicità senza desideri. Arte americana d’oggi

A. Trimarco – L’uscita dal postmoderno

F. Rella – Atopia. Il pensiero e le immagini

G. Franck – Verso la soglia

C. Sini – Arte e verità

E. Funari – Indagine psicoanalitica, fruizione e creazione artistica

G. Rugi – Abbozzi per un paradigma dell’emozione estetica

F. Torriani – L’air di temps

 

  • Figure, a. 1, n. 1, agosto 1988

F. Menna – Costruzioni

P. Balmas – La bomba di Duchamp

L. Mango – Limitrofìe della scultura

M. Trevi – L’immaginazione artistica e i pretesi archetipi

A. Trimarco – La pratica critica

R. Mele – Sosia e la fotografia

M. Perniola – Note sul museo

 

  • Figure, a. 1, n. 2, dicembre 1988

F. Menna – La questione del nuovo e l’uscita dal postmoderno

M. Carboni – Della scultura finalmente messa in questione

R. Mele – Metonimia e fotografia

R. De Fusco – Costruire nel costruito

C. Lenza – Architetture “oltre” il moderno: la riduzione alle figure

P. Balmas – Benedetto Croce e la critica delle arti figurative

 

  • Figure, a. 1, n. 3, aprile 1989

F. Menna – Nute su Giorgio De Chirico

P. Fossati – De Chirico 1989. Un appunto

S. Resnick – Uccello fra armature e foresta

M. R. De Rosa – La storia dell’arte secondo Kubler

L. Mango – Il luogo della tecnica