Eventi organizzati dalla Fondazione
Arte di sera II - In collezione #10 Carla Accardi
Prosegue Arte di sera - In collezione a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino: l'appuntamento di venerdì 1 dicembre 2023 sarà dedicato a Carla Accardi con la proiezione del documentario "Artisti allo specchio: Carla Accardi" (1987, regia di Mario Carbone) e la partecipazione di Francesco Impellizzeri, collaboratore storico dell'artista e membro del Comitato Scientifico dell'Archivio Accardi Sanfilippo di Roma.

Nexus_Fotosintesi
All’Archivio di Stato di Salerno, martedì 28 novembre, prende il via la Rassegna Nexus, in sinergia con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Due appuntamenti di arte contemporanea inseriti nel POC Campania 2014–2020.
Inizia Rosita Taurone, con la mostra Fotosintesi, in dialogo artistico con Mathelda Balatresi, curatori Antonello Tolve e Stefania Zuliani

Arte di sera II - In collezione #9 - Emilio Isgrò
Il secondo appuntamento della seconda stagione di Arte di sera - In collezione, a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino, è dedicato a Emilio Isgrò con la proiezione del film "Emilio Isgrò - Come cancellare l'inutile" di Guido Talarico. Sarà presente il regista. In programma venerdì 24 novembre alle ore 19 presso la Sala conferenze della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Salerno.
Il film è prodotto da FAD, società di produzione di Guido Talarico, e da Lilium Distribution di Simona Garibaldi, in collaborazione con Rai Cultura e con Treccani - Istituto della Enciclopedia Italiana.

Notizie e informazioni
Tomaso Binga. IO SONO UNA CARTA…
Nel contesto della mostra Ri-Materializzazione del Linguaggio 1978-2022, la Fondazione Dalle Nogare presenta Tomaso Binga. IO SONO UNA CARTA… un’azione, lettura, performance… poetica
Tomaso Binga, Tra poesia visiva, performance e femminismo
«Come un quadro vivente, recito la poesia». La pratica dell’artista, poetessa e performer Tomaso Binga, al secolo Bianca Pucciarelli Menna, sarà oggetto di una tavola rotonda.
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022
A cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022 – si propone come il primo tentativo di ricostruzione filologica di una mostra divenuta nel frattempo un punto di riferimento per le ricerche artistiche femminili e femministe