Eventi organizzati dalla Fondazione

Arte di sera

ARTE DI SERA II – In collezione

Il secondo appuntamento, in programma sabato 15 aprile alle ore 19 presso la Sala Conferenze (Via Lungomare Trieste, 13), sarà dedicato a Bice Lazzari.

Arte di sera II – In collezione, ciclo di proiezioni a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino.

 

location_on
Fondazione Filiberto e Bianca Menna - Salerno
ARTE DI SERA II – In collezione
Mostra

Vuelo a morar en ignorada estrella

L’IILA | Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, in collaborazione con l’Ambasciata dello Stato Plurinazionale di Bolivia, con la Kyro Art Gallery e con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, è lieta di annunciare Vuelo a morar en ignorada estrella, un progetto speciale di Narda Zapata

location_on
Sala Amintore Fanfani dell’IILA
Vuelo a morar en ignorada estrella
Arte di sera

Arte di sera II – In collezione

La Fondazione Filiberto e Bianca Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea è lieta di presentare Arte di sera II – In collezione, ciclo di proiezioni a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino

location_on
Fondazione Filiberto e Bianca Menna - Salerno
Arte di sera II – In collezione

Notizie e informazioni

event_available
location_on
Fondazione Antonio Dalle Nogare - Bolzano

Tomaso Binga. IO SONO UNA CARTA…

Nel contesto della mostra Ri-Materializzazione del Linguaggio 1978-2022, la Fondazione Dalle Nogare presenta Tomaso Binga. IO SONO UNA CARTA… un’azione, lettura, performance… poetica

event_available
location_on
Museo Novecento - Firenze

Tomaso Binga, Tra poesia visiva, performance e femminismo

«Come un quadro vivente, recito la poesia». La pratica dell’artista, poetessa e performer Tomaso Binga, al secolo Bianca Pucciarelli Menna, sarà oggetto di una tavola rotonda.

event_available
location_on
Fondazione Antonio Dalle Nogare - Bolzano

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

A cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022 – si propone come il primo tentativo di ricostruzione filologica di una mostra divenuta nel frattempo un punto di riferimento per le ricerche artistiche femminili e femministe