Arte raffreddata 12/8/1976
Arte raffreddata 12/8/1976 La struttura costante degli interventi critici di Celant La critica militante, d’arte o di letteratura, di musica o di teatro, non può non tenersi continuamente a ridosso
Centro studi d'Arte Contemporanea
Arte raffreddata 12/8/1976 La struttura costante degli interventi critici di Celant La critica militante, d’arte o di letteratura, di musica o di teatro, non può non tenersi continuamente a ridosso
La storia dell’arte alla porta del dipartimento 26/8/1976 Una interessante discussione sulle ipotesi di ristrutturazione – L’esigenza di eliminare artificiose barriere tra i vari settori dell’indagine storiografica non può mettere
Saggistica 13/10/1976 Nel contesto futurista AA.VV., IL FUTURISMO, Fratelli Fabbri Editori, pp.126, 52 ill. a colori, 58 b.n., L.2.500 TAVOLE PAROLIBERE FUTURISTE (1912-1944), antologia a cura di L. Caruso e
La riflessione di Arnold Hauser 16/9/1977 Che cos’è l’arte? Negli studi più recenti del critico tedesco una proposta di analisi secondo il punto di vista della «totalità» «Il passaggio del
Creatività collettiva 5/10/1977 Si ritiene, generalmente che fare storia dei fatti artistici contemporanei, soprattutto di quelli più vicini a noi, sia un’operazione agevolata dalla facilità di reperire i documenti necessari,
Gli studi sul Rinascimento di Ernst Gombrich 15/7/1978 L’inconscio che parla nell’arte Una lettura dell’opera come insieme di simboli al centro di una riflessione critica che si misura con le
Nuove analisi sul linguaggio televisivo 12/7/1979 Sta nascendo anche la video-arte Il contributo di critici ed operatori culturali alla definizione del rapporto tra esperienza artistica ed informazione Tim Benton è
Un dibattito a Bologna 17/7/1979 Basta dire: «l’arte agli artisti»? Prendendo a bersaglio la funzione del critico si sfugge al complesso rapporto tra ricerca espressiva e informazione culturale Ho mancato
Le origini dell’«espressionismo» 7/8/1979 I «primitivi» che invasero Berlino Attualità di una corrente culturale che riflette sulla condizione dell’artista nella società industriale Il libro che il critico tedesco Wolf-Dieter Dube
Un capitolo da approfondire nel pensiero del filosofo scomparso 18/8/1979 Arte e politica secondo Marcuse Il significato e il ruolo della esperienza estetica nella comprensione e trasformazione della società Un